annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

La nuova frontiera del 3D? Eye-sensing Light Field Display (ELFD) di Sony

profile.country.GB.title
_J.G.M_
Community Team
Community Team
681 Visualizzazioni

ELFD.jpg

 

Quando pensi al 3D, probabilmente ti vengono in mente quegli occhiali di carta rossi e blu che un tempo i cinema porgevano agli spettatori, ma anche dei prodotti di qualità molto scadente, o magari hai perfino sentito parlare di cinetosi.

 

L’Eye-sensing Light Field Display (o ELFD) di Sony viene progettato proprio al fine di risolvere questi problemi e dare impulso alla tecnologia 3D. Grazie alla collaborazione con i creatori nello sviluppo non solo del contenuto, ma anche dell’ambiente di produzione, è destinato a diventare popolare in un ampio ventaglio di settori, a molti dei quali probabilmente non avresti mai pensato.

 

Continua a leggere per scoprire cos’è esattamente l’ELFD e come entrerà a far parte della tua vita quotidiana.

 

Cos’è un display ELFD?

 

L’ELFD è un display che consente di vedere oggetti in 3D in termini volumetrici, come se fossero proprio davanti a te. Grazie alla visibilità a occhio nudo (addio, scomodi occhiali 3D), chi li usa vive un’esperienza di computer grafica in 3D ad alta definizione da diverse angolature.

 

Guardalo in azione.

 

Gli sviluppatori ritengono che questa tecnologia possa essere applicata a una gran varietà di settori, dai monitor impiegati dai produttori di contenuti per creare le loro opere, al puro intrattenimento per i consumatori, fino all’allestimento di sale espositive. Prendi ad esempio i designer: prima di creare il prototipo di un nuovo prodotto, hanno la possibilità di controllarne il volume, la consistenza e l’aspetto tramite l’ELFD, che contribuisce a una più rapida ottimizzazione dei prodotti e a un risparmio sui costi di produzione.

 

Come funziona?

 

L’ELFD utilizza tre tecnologie proprietarie di Sony:

 

  1. Tecnologia di rilevazione ad alta velocità, ad alta precisione, in tempo reale

 

Per dare all’utente la sensazione che l’oggetto sia reale, è essenziale visualizzare continuamente l’immagine corretta e il punto di vista corretto in base alla posizione degli occhi di chi guarda. Ciò è possibile grazie agli esclusivi sensori d’immagine e algoritmi di riconoscimento facciale di Sony, che rilevano la posizione di entrambi gli occhi in tempo reale, non solo sul piano orizzontale e verticale, ma anche in profondità.

 

  1. Tecnologia di rendering del campo luminoso in tempo reale

 

Sulla base della posizione dell’utente, l’ELFD calcola come l’oggetto apparirebbe agli occhi dell’utente se fosse collocato all’interno del display e converte quest’informazione in un’immagine proiettata sulla superficie del display. In combinazione con una tecnologia a lente micro ottica che produce costantemente immagini per entrambi gli occhi, viene emessa una fonte di luce dal pannello display e, poiché l’oggetto viene proiettato in tempo reale con estrema precisione, l’utente ha la sensazione che si trovi effettivamente lì.

 

  1. Tecnologia di visualizzazione in 3D ad alta precisione

 

Nonostante siano stati prodotti altri dispositivi di visualizzazione in 3D che non necessitano di occhiali, non erano in grado di presentare le immagini 3D con sufficiente precisione, a causa della bassa risoluzione e delle interferenze tra un occhio e l’altro. L’ELFD aggira l’ostacolo sfruttando appieno il sensore d’immagine ad alta velocità di Sony con un’esclusiva lente micro ottica che utilizza il tracciamento oculare per offrire un’esperienza mai provata prima.

 

Da dove ha origine l’idea?

 

Sony ha effettivamente prodotto un TV 3D con occhiali 3D in passato, ma l’ambito in cui questa tecnologia ha realmente sfondato è quello medico, per il quale i nostri team hanno prodotto un display 3D a precisione estremamente elevata e funzionante a occhio nudo. É nato così il primo prototipo di ELFD, con l’applicazione di questa tecnologia e l’analisi della collocazione ottimale del pannello display e dell’immagine punto di vista.

 

Questo si ricollega con la missione di Sony di portare alla luce lo spirito creativo, non solo perché l’ELFD è di grande impatto a livello tecnico, ma anche perché è un veicolo che consente ai creatori di esprimere le loro idee. Ecco perché abbiamo lavorato così a stretto contatto con loro durante lo sviluppo, creando un kit di sviluppo software (SDK) rivolto alle piattaforme più popolari nel settore della produzione di contenuti, in modo da ottenere un riscontro, fare miglioramenti e perfezionare in sinergia il prodotto.

 

Quali sono state le reazioni finora?

 

Al CES 2020 la gente si metteva in fila per provare l’ELFD, con numerosi feedback positivi e utili consigli.

 

All’InfoComm 2020, la maggiore fiera dell’audiovisivo professionale del Nord America, abbiamo vinto l’AV Technology Best of Show Special Edition.

 

Qual è il futuro dell’ELFD?

 

Per massimizzare l’uso dell’ELFD abbiamo bisogno di contenuti che ne evidenzino il potenziale, e questo è il motivo per cui continuiamo a lavorare con i creatori in fase di produzione, visualizzazione e distribuzione.

 

Attualmente, l’ELFD funziona limitando il display a un piccolo parallelepipedo rettangolare utilizzabile da un solo utente, perciò in futuro svilupperemo la possibilità di visualizzazione contemporanea da parte di più utenti e implementeremo display di dimensioni maggiori. Stiamo anche ottimizzando la rilevazione in tempo reale, il supporto per display con frequenze fotogrammi più elevate e un rendering più rapido, perché il soggetto possa rimanere in posizione anche se l’osservatore si sposta velocemente.

 

Il potenziale di questa tecnologia è immenso, in tutti i campi, dall’intrattenimento al settore educativo, alle applicazioni B2B. Gli sviluppatori sognano da tempo di creare un’esperienza 3D che si confonda con la realtà, mentre l’ELFD è in grado di diventare realtà.

 

Il presente articolo è il risultato dell’adattamento di un articolo sul sito Web Sony.net. L’originale è disponibile all’indirizzo: https://www.sony.net/SonyInfo/technology/stories/LFD/

1 Commento